
Cosa fanno gli alberi
Un solo albero adulto rilascia 6 kg di ossigeno (O2) al giorno e assorbe fino a 20 kg di CO2, abbassa la temperatura, regola il flusso idrico, rimuove le particelle ultrafini e crea ecosistema. Moltiplica tutto per 1000!
Green Booking è il progetto lanciato nel 2016 da Alberghi.it srl a favore di un turismo più sostenibile in riviera romagnola. Con l'aiuto degli hotel pianteremo 1000 nuovi alberi entro il 2021: aiutaci anche tu a migliorare l'ambiente!
Guarda il video Scopri gli hotelCreare nuove aree verdi e popolare quelle esistenti con nuovi alberi, contribuire ad azioni di riqualificazione urbana e ripristino naturalistico in accordo con i comuni, partecipare a progetti a valenza sociale e didattica, sensibilizzare sul tema del turismo sostenibile, contribuire a una consapevolezza e a un impegno condiviso a favore dell’ambiente.
Gli alberi sono fondamentali per vivere: liberano ossigeno, assorbono CO2, abbassano la temperatura atmosferica. E lo sono ancora di più nelle zone urbane e densamente popolate, dove possono fare la differenza in termini di benessere e qualità della vita. Sulle coste emiliano romagnole ogni estate si contano in media 37 milioni di presenze con emissioni di CO2 ingenti: ripensare il turismo in un'ottica di sostenibilità è un'esigenza per tutti, cittadini e turisti.
Un solo albero adulto rilascia 6 kg di ossigeno (O2) al giorno e assorbe fino a 20 kg di CO2, abbassa la temperatura, regola il flusso idrico, rimuove le particelle ultrafini e crea ecosistema. Moltiplica tutto per 1000!
Alberghi.it lavora in sinergia con gli hotel, i comuni e gli utenti che prenotano il soggiorno per arricchire il patrimonio arboreo, ridurre l’impatto ambientale del turismo in riviera e sensibilizzare sul tema del turismo sostenibile.
Se scegli un hotel aderente al Green Booking non hai costi aggiuntivi ma preferisci gli hotel sensibili al tema, spingendoli a fare sempre meglio e alimentando un circolo virtuoso a beneficio di tutti, cittadini e turisti.
Ti piace l'iniziativa di Alberghi.it?
Fai conoscere il Green Booking a tutti i tuoi amici, condividila sui social e aiutaci a diffondere una nuova idea di turismo sostenibile in riviera romagnola.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dei comuni di Rimini, Riccione, Cattolica, Misano Adriatico, Cervia, Bellaria Igea Marina e con il supporto del comune di Cesenatico.
Green Booking vuol dire credere nel futuro e proteggere l'ambiente. Per questo i progetti a cui contribuisce riguardano opere di riqualificazione urbana, ripristino naturalistico o con valenza sociale e didattica.
Le tabelle qui sotto illustrano tutti gli interventi compiuti dal Green Booking in questi anni: il numero di alberi piantati per ciascuna edizione dell'iniziativa, i luoghi di destinazione, le essenze prescelte.
Comune | Location | Numero di alberi | Essenze |
---|---|---|---|
Rimini | Piazza Malatesta-Temporary Garden | 200 | Cipressi, arbusti mediterranei |
Rimini | Giardini don luigi Sturzo (Orto dei Cervi) | Da definirsi | |
Riccione | Quartieri San Lorenzo, Spontricciolo, Raibano, Paese, Abissinia, Fontanelle, e zona Parco della Resistenza (Playhall), viale Sicilia | 7 | Abeti Bianchi |
Bellaria - Igea Marina | Parco del Gelso | 12 | Frassini, Morus platanifolia, Tamerici, Querce |
Cesenatico | Parco di Ponente | 11 | Frassini, Morus platanifolia |
Cervia | Canile comunale | 1 | Acacia |
Totale | 231 |
È un progetto, ideato da Alberghi.it srl nel 2016, con l’obiettivo di piantare 1000 alberi in 5 anni nei comuni della riviera romagnola e sviluppare un’idea di turismo sostenibile in Romagna.
Come funziona?Gli alberghi donano una quota in denaro che viene interamente devoluta per l’acquisto di alberi e piante.
Dove vengono piantati gli alberi?Le aree scelte per la piantumazione vengono identificate dagli uffici tecnici dei comuni aderenti. Per ogni località si cercano sia luoghi legati al turismo balneare (lungomare, viali marittimi, spiaggia), che interventi volti a migliorare il verde pubblico, come scuole, parchi cittadini, zone di interesse della comunità.
Come si partecipa?I comuni di costa partecipano concedendo al progetto il patrocinio non oneroso e indicando attraverso i propri uffici tecnici aree ed essenze adeguate. Sono 7 i comuni coinvolti: Cervia Milano Marittima, Cesenatico, Bellaria Igea Marina, Rimini, Riccione, Cattolica e Misano Adriatico. Gli hotel aderiscono versando una quota annua: nel 2016 hanno partecipato 50 hotel, nel 2017 sono stati 56. Ogni turista può contribuire scegliendo uno di questi hotel per le vacanze.
Se un hotel si trova in un comune che non ha aderito al progetto, può partecipare?Sì. In questo caso l'hotel può scegliere di destinare gli alberi ad altri comuni.
Cosa ci guadagnano gli alberghi?Ogni albergo che aderisce al progetto, oltre a contribuire al verde del proprio comune, entra di diritto nella vetrina Green Booking all’interno del portale Alberghi.it, guadagnando maggiore visibilità.
Qual è il ruolo di Alberghi.it srl?Oltre a gestire il progetto e tenere i contatti con gli alberghi e con gli uffici tecnici dei comuni, ogni anno partecipa con una donazione di 5.000 &euro, che in parte viene devoluta a due comuni a rotazione (Rimini e Riccione nel 2016, Cattolica e Misano Adriatico nel 2017), in parte permette di aggiungere un albero ogni due hotel che partecipano al progetto.
No. Tutti i soldi raccolti dal Green Booking vengono interamente devoluti per l’acquisto di alberi.
Dove sono acquistati gli alberi?Presso il vivaio Bilancioni di Bellaria. Lo stesso vivaio si occupa anche della piantumazione in tutte le aree identificate.
Chi si prenderà cura degli alberi?Alberghi.it attraverso il contributo di Vivai Bilancioni si occupa dell’acquisto e della messa a dimora degli alberi secondo le modalità indicate da ciascun comune. Dopo la piantumazione, sono gli uffici tecnici dei vari comuni ad occuparsi del mantenimento delle piante, dall’annaffiatura alla potatura annua fino alle cure speciali, se necessarie.
Quando vengono piantati gli alberi?Seguendo le indicazioni del vivaio e dei tecnici del comune, gli alberi vengono piantati durante l’autunno di ogni anno, esclusi interventi particolari per i quali si seguono le necessità del comune o della stagionalità delle essenze.
È possibile assistere alla piantumazione?La data ufficiale scelta per l’inizio dei lavori è il 21 novembre, giornata nazionale dell’albero. Tutte le piantumazioni sono precedute da campagne stampa che specificano ora, luogo e notizie sulle iniziative, per consentire alla cittadinanza di partecipare. Alcune piantumazioni diventano occasioni collettive a cui partecipano assessori, tecnici, albergatori e personale interessato (come bambini e insegnanti quando le piantumazioni avvengono nelle scuole). Tutte vengono segnalate tramite i canali di comunicazione di Alberghi.it srl.
Un utente cosa può fare per partecipare?Se vuoi partecipare puoi scegliere uno degli alberghi che hanno aderito al progetto e che sono elencati nella pagina Green Booking. Con il tuo gesto premi la scelta degli alberghi green e incentivi altri albergatori a partecipare al progetto.
Se prenoto uno di questi hotel, spendo di più?No il costo dell'hotel è invariato rispetto al suo listino prezzi e alle offerte che propone per la stagione in corso.